Zeffiri e Zimbelli

Novità: Il colpo della strega

La compagnia teatrale “Zeffiri & Zimbelli” è nata nell’estate 1979 dall’idea di tre amici, Gaetano D’Ottone, Francesco Susini ed Andrea Zargani, giovani di Azione Cattolica e frequentatori dell’oratorio salesiano di Livorno ed in particolare del cinema teatro annesso.

Nei primi anni sono stati rappresentati spettacoli di varietà ideati dagli stessi giovani della Compagnia e soltanto dal 1991 è iniziata la rappresentazione di commedie in prosa, mettendo in scena classici di William Shakespeare (Molto rumore per nulla), Joseph Kesselring (Arsenico e vecchi merletti), Oscar Wilde (Il fantasma di Kanterville), Aldo De Benedetti (Da giovedì a giovedì), della regina della commedia gialla Agatha Christie (Trappola per topi, La tela del ragno) e Neil Simon (A piedi nudi nel parco) nonchè vere e proprie commedie musicali come “Hello Dolly!” e “Victor Victoria”, passando per i più fantasiosi autori del teatro brillante inglese come Ray Cooney (Se devi dire una bugia dilla grossa) e Michael Frayn (Rumori fuori scena).

Grazie anche alle capacità musicali di alcuni componenti, sono stati realizzati dei recital originali (Quorum – l’uomo la storia il cuore) e delle vere e proprie serate musicali su vari temi, come la pace (Ennedipi – note di pace) ed omaggi alla musica europea con gala dedicati alle canzoni del noto concorso “Eurovision song contest”.

Gli incassi di tutte le produzioni della Compagnia sono stati destinati in primo luogo alle necessità della struttura del cinema teatro salesiani nonché verso persone o situazioni (ad esempio popolazioni colpite da calamità) che urgevano di un intervento di solidarietà.

Il primo spettacolo, completamente ideato da loro, debuttò nel dicembre del 1979 e da allora la Compagnia ha messo in scena annualmente proposte teatrali nella struttura salesiana diventandone, di fatto, la compagnia stabile.

Altra caratteristica degli “Zeffiri & Zimbelli” è stata la capacità di coinvolgere in tutti questi anni centinaia di giovani che si sono succeduti come attori, musicisti, tecnici audio e luci, scenografi e così via al fine di realizzare con la loro fantasia tutto ciò che necessitava la messa in scena delle loro rappresentazioni.