Concorsi Canori

Il Teatro Salesiani di Livorno ospita molti concorsi canori a livello locale e non solo: i partecipanti hanno a disposizione una struttura accogliente, camerini e palco dotato delle migliori tecnologie audio e luci per le loro performance. In particolare, abbiamo il piacere di ospitare in maniera ricorrente alcuni di questi eventi da molti anni.

Pegaso Star

Pegaso Star è una manifestazione per cantautori e interpreti organizzata dalla Pegaso Star di Claudio Tantardini con Radio Incontro e Fenalc. I concorrenti delle categorie Editi e Inediti, selezionati in ogni parte d’Italia promettono qualità, almeno così assicura la commissione artistica che sceglie i trenta finalisti che affronteranno la giuria del festival. La giuria ha vantato tra i suoi componenti d’eccezione personaggi come Monica Magnani (Vocal coach e Vocalist a “The Voice of Italy” e a “Ti Lascio una Canzone”, trasmissioni di Rai 1), Alessandro Banti (Radio Incontro Pisa e presidente della Ogae Club Eurovision Song Contest), Rita Santuari (presidente Fenalc e critica d’arte), Mimma Briganti (cantante lirica e Vocal coach) e Alessandro Galli (critico musicale e organizzatore di eventi).

Per la categoria “Inediti”, sono tanti i temi toccati dai brani in gara: dalle guerre nel mondo alla violenza sulle donne; dalla crisi dei valori alle classiche, ma sempre bellissime, storie di amori comuni. Tutte le canzoni inedite vengono trasmesse in diretta da Radio Incontro (Fm 107.75) o in streaming su www.incontro.it, nella trasmissione di Marco Leonetti, “Weekend Incontro”. Molti anche i premi in palio: i primi di ogni categoria hanno una borsa di studio e oltre ai primi 3 classificati ci sono i premi della critica, per I’interpretazione, dell’organizzazione, miglior testo per la categoria “Inediti” e i premi speciali che assegna Radio Incontro. La manifestazione è condotta tradizionalmente da Marco Leonetti, voce storica di Radio Incontro che ospita nella sua trasmissione in diretta a Radio Incontro i vincitori. Per ulteriori informazioni visitare https://www.pegasolivorno.it/

Una voce per domani

Il festival canoro, organizzato da SC Eventi di Livorno mette alla prova due categorie di performer: Esordienti (fino a 18 anni non compiuti) e Senior (dai 18 anni compiuti in poi). In entrambe le categorie possono essere eseguiti brani cover o inediti. La giuria è composta da musicisti, giornalisti ed artisti dello spettacolo che valutano i concorrenti in base all’intonazione, la dizione e la presenza scenica.
La direzione artistica è curata da Danny Puccini, presentatore, showman e cantante che conduce anche la serata insieme a Daniele Pelissero, coordinatore generale del festival ed organizzatore di eventi. Decine i concorrenti che si contendono in ogni occasione gli ambiti premi. Lo spettacolo è sempre arricchito da ospiti, performer, ballerini e cantanti che completano egregiamente la scaletta della serata.

Premio Claudio Pelissier

È ormai appuntamento fisso il festival canoro nazionale Musicarte “Premio Claudio Pelissier” sul palcoscenico del Teatro Salesiani. A presentare la serata è il figlio del maestro Claudio Pelissier, Daniele Pelissero, insieme al cantante-musicista Corrado Passetti. Numerosi gli ospiti della manifestazione nelle varie edizioni, tra cui il sosia ufficiale di Claudio Baglioni, Etienne Cannavò che, oltre a partecipare come giudice all’interno della competizione sarà protagonista sul palco deliziando il pubblico con un suo medley. Ma chi era Claudio Pelissier? Maestro di pittura prevalentemente macchiaiola ma anche moderna, ha vinto numerosi concorsi in tutta la nazione e fatto mostre anche in Canada ed a Toronto, oltre che in Italia.
Daniele Pelissero, direttore artistico della manifestazione ha deciso di dedicare un concorso speciale a suo padre scomparso. La giuria super qualificata e presieduta dal giornalista Dario Cecconi esperto di mass-media, ha l’arduo compito di ascoltare e giudicare i concorrenti in gara.

ZeroDodici

Zerododici è il primo concorso canoro organizzato direttamente dal Cinema Teatro Salesiani riservato agli under 12 sul territorio Livornese. Rino Pizzonia e Daniele Pellissero curano la direzione artistica e la conduzione di questo evento unico, i cui premi sono prettamente simbolici che promuove giovanissimi talenti locali e non solo. L’interazione dei presentatori con i bambini sul palco mette in luce tutta la loro spontaneità e solarità, regalando uno spettacolo emozionante ed autentico. “Un oratorio senza musica è come un corpo senz’anima” è il motto che caratterizza la manifestazione, promossa e partecipata anche nel contesto parrocchiale limitrofo dei Salesiani. Ringraziamo anche per la meravigliosa cornice la scuola ABC Danza, direzione artistica di Michela Gazzarri.